Le specifiche competenze maturate negli anni nell’ambito del contenzioso tributario, garantiscono una assistenza completa negli adempimenti previsti dalla normativa vigente presso gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria, per evitare di instaurare un contenzioso o incorrere nella riscossione coattiva dei tributi. L’attività dello Studio mira ad assicurare il giusto equilibrio tra la pretesa erariale ed i diritti del contribuente e la sua effettiva capacità contributiva, attraverso l’utilizzo degli strumenti deflattivi quali:

  • AUTOTUTELA: L’autotutela amministrativa è il potere di un’ente di correggere autonomamente errori o illegittimità nelle proprie decisioni, senza ricorrere a vie giudiziarie. Consente un’efficace correzione interna delle situazioni non conformi alla normativa.
  • ACQUIESCENZA: Accettazione tacita di decisioni legali o condizioni, con implicazioni giuridiche.
  • ACCERTAMENTO CON ADESIONE: L’accertamento con adesione è un metodo fiscale: il contribuente accetta le rettifiche proposte, semplificando la risoluzione delle controversie.
  • RECLAMO/MEDIAZIONE: Il reclamo è l’espressione di insoddisfazione verso un servizio o prodotto; la mediazione è un metodo di risoluzione pacifica delle dispute con l’aiuto di un terzo neutrale.
  • RICORSO TRIBUTARIO: Il ricorso tributario è un’istanza presentata dal contribuente per impugnare decisioni o atti dell’autorità fiscale, cercando una revisione o annullamento attraverso le vie legali.
  • CONCILIAZIONE GIUDIZIALE: è un tentativo di risolvere una controversia attraverso il dialogo assistito da un giudice, promuovendo un accordo tra le parti coinvolte nel processo legale.
Seleziona i nostri servizi per assicurare una gestione contabile, fiscale ed amministrativa efficiente e sicura per la tua impresa. Contattaci oggi stesso per approfondimenti e dettagli.